Seguici su
Cerca

Al via dal 1° luglio la nuova raccolta degli imballaggi leggeri

Di seguito i dettagli ricevuti da COSRAB sulla nuova raccolta degli imballaggi leggeri
Data:
Venerdì, 26 Maggio 2023
Al via dal 1° luglio la nuova raccolta degli imballaggi leggeri

Descrizione

Le principali novità riguardano la raccolta della plastica e quella del vetro.

La raccolta della plastica evolve in rifiuto “multileggero”, che comprende tutti gli imballaggi leggeri in plastica (bottiglie, scatolette, flaconi); acciaio (scatolette, tipo per tonno); alluminio (lattine, stagnola, coperchi); cartone per bevande tipo Tetra Pack.

Nella raccolta del vetro NON dovranno più essere conferiti i coperchi dei vasetti (da inserire negli imballaggi leggeri), ma SOLTANTO bottiglie e vasetti in VETRO.
NO alle lastre in vetro, NO al bicchieri e specchi, NO a piatti in ceramica, NO a vetroceramica (pirex), NON a lattine e barattoli di metallo

La raccolta della carta proseguirà analogamente a quella attuale, ma non dovranno più essere conferiti i contenitori in Tetra Pack.

Nell’organico confluiranno, come sempre, scarti di cucina, gusci d’uovo, ossa e lische di pesce, avanzi di cibo cotto, crudo, anche avariato, fondi di caffè, tè, tovaglioli di carta e carta casa bianchi; scarti di fiori e piante da balcone, tappi di sughero; piatti, stoviglie e sacchetto in materiale compostabile; sabbia del gatto solo se in materiale compostabile.
NO a sabbia per gatti se non compostabile; NO agli escrementi di animali domestici; NO a sfalci di grandi dimensioni, NO ai resti delle potature.

Nel rifiuto indifferenziato, andrà conferito il materiale che non rientra nelle raccolte precedenti, ovvero: giocattoli rotti, oggetti in gomma, in ceramica; spugne; lettiere non compostabili per animali; mozziconi di sigarette, pannolini e pannoloni. Attenzione: per gli oggetti di piccole dimensioni come giocattoli rotti e oggetti vari in plastica, è consigliabile preparare un sacco da riempire a mano a mano e da conferire agli ecocentri come rifiuto ingombrante.

Se un rifiuto è costituito da materiali non separabili dovrà essere conferito nel contenitore del materiale prevalente.


A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

11/10/2023 17:04




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri